Francese di origine ebraica rimane in Francia anche da quella occupazione nazista studia fisica
matematica e psicologia sperimentale/associazionistica.
matematica e psicologia sperimentale/associazionistica.
- associazioni tra stato fisico interiore quantificare interiore attraverso l'esteriorità - - idee prima positivista poi si accorge che la coscienza funziona in modo completamente diverso dalla fisica
-1889 scrive il saggio sui dati immediati della coscienza
- intelletto:
- intelligenza analitica
-analizzare: scomporre cogliere le varie parti sopravvalutato dalla scienza
-quantità numeri leggi confrontare con qualcosa di omogeneo
-tempo spazializzato tra "Time":orologio linea del tempo
-qualificazione del tempo perché é ricondotto allo spazio
-omogeneità: sempre uguale
istanti diversi l'uno dall'altro astratto
Istanti legati da un rapporto c- e
Intuizione
Intelligenza sintetica spirito non indagabile sintetizzare: cogliere il tutto come insieme omogeneo
-qualità non spiegabile nelle persone
-no confronti possibili autenticità e originalità -tempo vissuto "Duree" durata reale
-qualitativamente e significativo non si può manovrare
-Illusione e compenetrazione di tutti gli istanti: cristalli che si fondono nella mano di chi li raccoglie
-sogno: nel sogno il tempo è solo qualitativo
-Proust (la ricerca del tempo perduto)
- ripresa del tempo di Bergson
- "racconto delle Madeleine": esperienza qualitativa del senso
- gioia/ estasi intensa interiore, non sezionabile, non è esteriore come credevano uno scienziato
Corpo fisico
- tempo specializzato
-1896 Materia e memoria
Coscienza
- durata reale rapporto tra mente e cervello tra parentesi coscienza nella coscienza c'è molto di più di quello che c'è nel cervello anti-riduzionismo
-1907 evoluzione creatrice (Natura)= natura e no evoluzione---> dare conto dell'evoluzione naturale attraverso un principio non determinista
Evoluzione naturale ma diversa da Darwin diversa dal finalismo
-creatrice
-libera
-spontanea
no Libertà = determinismo
finalismo: fine estremo che determina dal principio la natura
Darwin: meccanicismo e causalità: determinismo i vari esseri non hanno libero arbitrio ma vengono selezionati dalle mutazioni casuali e dall'ambiente
nuova idea di evoluzione creatrice
- slancio vitale: immagine intuitiva- principio metafisico che spiega tutto lo sforzo e tutti i meccanismi naturali
- diversa dalla volontà di potenza e dalla volontà di vita
- Creatività spontanea: durata reale
- Cieca, non è finalistica ma imprevedibile inaspettata
- semplicemente crea in tutti i modi possibili
- Materia uguale se si oppone fa resistenza lo slancio vitale
- Resistenza
- slancio vitale = forza creativa intrinseca alla natura stessa
- la vita è l'evoluzione sono molto più simile al modo di evolvere del tempo vissuto, cioè crea a partendo da ciò che già possiede
- trasformazione graduale
- problema dello slancio vitale = la materia, il corpo fisico si oppone molto spesso a questa forza creativa
- esempio l'evoluzione è come muovere un braccio nella armatura di ferro lascia solo una traccia così lo slancio vitale lascia solo una traccia nella materia
- Darwin vuole spiegarlo solo con l'armatura di ferro senza alcun slancio forza esterna
- nell'evoluzione a causare l'estinzione delle specie solo la materia
- secondo Bergson l'uomo è il culmine dell'evoluzione perché a quello che meglio rappresenta lo slancio vitale
- diverso da Darwin che credeva fosse per la sua estrema adattabilità all'ambiente
- gradi di evoluzione secondo la libertà
- meccanismo fisico salto qualificati quali stativo qualcosa di completamente nuovo
- istinto scuro che si divide in intelligenza e intuizione
- intelligente, induzione forme della coscienza
- l'intelligenza permette di cercare una soluzione ad un problema in modo pratico funzione pratica tecnica, progresso, scienza
- intuizione permette di indagare gli aspetti più intimi della materia: filosofia, religione, rapporti sociali, arte
- Problema della società = sbilanciamento verso l'intelligenza
- Soluzione= riequilibrare la società senza sbilanciarsi verso teorie il razionaliste come Nietzsche
- 1934 Le due fonti della morale e della religione: Bergson approda ai cristianesimo alla fine della sua vita ma non si converte era ebreo
- la morale la religione sono due chiavi che tengono insieme alla società minacciata dalla libertà stessa
- Infatti istinto
- società primarie formiche, api perfette, dare un ruolo ad ogni individuo
- problema: Maggiore evoluzione = Maggiore Libertà = rischio di autodistruggersi perché non c'è ordine
- società molto libere ma in pericolo perché non c'è ordine
- società chiusa = molto istintivo simile a quella animale sono formate da uomini che non hanno istinto, necessita di ricreare l'abitudine.